In tempi di crescita dei costi dell’energia e di necessità di agire per mitigare il cambiamento climatico in atto, per tutte le imprese è necessario assicurarsi di migliorare costantemente l’efficienza energetica dei propri processi.
Fare questo però non è sempre facile perché ci sono diversi ostacoli da superare, ad esempio:
- Orientarsi tra le varie tecnologie disponibili sul mercato è una bella sfida: non tutti si possono intendere di tutto, quindi possono sorgere dubbi. Sarà una buona idea realizzare un impianto fotovoltaico? Come si distingue un impianto di qualità? È meglio la caldaia o la pompa di calore? Ha senso realizzare un cogeneratore?
- Trovare il tempo per approfondire le diverse opportunità. Ogni imprenditore è concentrato sul proprio core business, giustamente. Trovare il tempo per incontrare i tecnici, raccogliere i preventivi, confrontare le opzioni disponibili, può non essere facile, e a volte porta ad abbandonare il progetto.
- Trovare le risorse per realizzare un intervento. Dal momento che nelle aziende le risorse finanziarie non sono infinite (a meno di non essere Amazon o Google) ogni euro investito in un certo progetto è un euro sottratto ad un altro. È meglio comprare una caldaia più efficiente, o investire per una nuova macchina di processo o su una campagna pubblicitaria?
Società ESCo, una risposta in tempi di incertezze sul mercato dell’energia
Una società ESCo è, secondo la definizione contenuta nel Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 una “persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell’efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell’utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell’efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti.”
La definizione esplicita tutte le caratteristiche tipiche di una società ESCo, ma utilizza un gergo un po’ contorto: proviamo a capire meglio cosa è e cosa fa una società ESCo, in modo più pratico.
Una Energy Service Company è un’azienda specializzata nell’efficienza energetica che:
- realizza interventi presso i propri clienti gestendone tutte le fasi, dall’individuazione, al finanziamento, alla realizzazione, alla gestione (manutenzione);
- finanzia gli interventi con capitale proprio o con risorse che prende a prestito a proprio nome da soggetti terzi (cosiddetto Finanziamento Tramite Terzi);
- guadagna trattenendo una quota del risparmio generato a favore del cliente, stipulando un contratto di rendimento energetico o Energy Performance Contract (EnPC).
Il contratto di rendimento energetico è la specialità della casa di una società ESCo
Si tratta di un contratto pluriennale tra la società ESCo e il Cliente che ha regola in che modo misurare il risparmio energetico ed economico ottenuto grazie ad un certo investimento e come suddividerlo tra le parti. La ESCo trattiene solitamente una quota maggioritaria del risparmio, per ripagare il proprio investimento e realizzare il proprio margine. Il Cliente, senza alcun investimento, gode di una nuova macchina e di un certo risparmio fin da subito. Allo scadere del contratto, il bene acquistato dalla ESCo viene ceduto “gratuitamente” al cliente, che da quel momento tiene per sé l’intero risparmio (in verità ci deve essere un trasferimento di valore pertanto viene ceduto ad un prezzo molto piccolo e stabilito a priori nel contratto).

A differenza di ogni altra forma contrattuale, quella messa in pratica dalla società ESCo è una vera partnership con il cliente, perché entrambe le parti hanno lo stesso obiettivo: realizzare un’opera in grado di generare il massimo risparmio energetico possibile. Inoltre, la ESCo garantisce per contratto un “risparmio minimo” a favore del cliente, quindi se l’intervento non produce i risultati previsti, è solo la ESCo a rimetterci (ecco perché nella definizione si dice che accetta “un certo margine di rischio finanziario”).
Chi sono i clienti di una società ESCo e come opera
I clienti di una società ESCo sono potenzialmente…tutti! Si tratta di:
- privati cittadini;
- piccole partite IVA;
- imprese di ogni dimensione e settore;
- pubbliche amministrazioni.
Certamente, le caratteristiche operative delle ESCo sono più adatte a collaborare con imprese e pubbliche amministrazioni che con i privati cittadini per investimenti di piccola taglia: in altre parole, ha poco senso stipulare un contratto di rendimento energetico per sostituire lo scaldabagno di casa.
Scendendo ancor più negli aspetti operativi, una società ESCo opera secondo alcune fasi tipiche. Vediamo, ad esempio, come interviene in un contesto industriale.
- Fase 1: conoscenza. La società ESCo costruisce un bilancio energetico dell’azienda cliente. Lo può fare realizzando una vera e propria Diagnosi Energetica ai sensi della norma UNI CEI EN 16247, o con un’analisi meno formale ma comunque sufficiente a individuare i punti deboli del sistema energetico del cliente.
- Fase 2: analisi delle opportunità. Sulla base del bilancio energetico realizzato nella fase 1, la ESCo individua le principali possibilità di miglioramento, cioè quali soluzioni tecniche si possono implementare, quanto costano e quanto risparmio energetico sono in grado di realizzare, cioè in quanto tempo ogni investimento si ripaga.
- Fase 3: scelta. La ESCo presenta al cliente le diverse opportunità di intervento. Si definiscono quindi le caratteristiche tecnologiche dell’intervento che sarà realizzato e si stabiliscono i contenuti del contratto di rendimento energetico, la sua durata, il modo di misurare il risparmio e di condividerlo.
- Fase 4: realizzazione. Come per qualsiasi altra attività ingegneristica si definiscono tempi e metodi per realizzare l’opera e la si implementa.
- Fase 5: gestione. Una volta realizzata l’opera, la società ESCo la gestisce garantendone il buon funzionamento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
- Fase 6: cessione. Allo scadere del contratto, il nuovo impianto realizzato dalla società ESCo passa ad essere di proprietà del cliente, che può tenere per sé tutto il risparmio.
Tutte le ragioni per cui affidarsi a una società ESCo conviene
Potremmo dire con uno slogan che la ESCo è il tramite per realizzare l’efficienza energetica “senza pensieri”. Tra le ragioni più forti per affidarsi a una società ESCo, troviamo le seguenti.
- Professionalità. Le ESCo, per potersi effettivamente definire tali, devono avere delle competenze tecniche, operative e finanziarie specifiche, e le devono dimostrare attraverso una specifica certificazione settoriale. Le “vere” ESCo, come Samandel, sono infatti certificate secondo la norma UNI CEI 11352.
- La disponibilità di risorse. Le ESCo impiegano propri capitali per realizzare gli interventi di efficienza energetica, quindi il Cliente può concentrare le risorse sul proprio core business. Inoltre, una ESCo non è una banca: la differenza principale risiede nel fatto che una banca concede prestiti basandosi esclusivamente sul merito creditizio del Cliente, ma senza fare un’analisi della bontà dell’investimento in sé, come invece fa una ESCo. Banalizzando, la banca può concedere un prestito per comprare un frigorifero, ma non si domanda se quel frigorifero è la scelta tecnologica corretta, o se invece era meglio comprare una caldaia. La società ESCo basa il proprio guadagno sul risparmio energetico generato, quindi è in un certo senso “obbligata” ad accertarsi che quell’investimento sia in grado di generare un ricavo adeguato.
- L’interlocutore unico. La ESCo non è un semplice venditore di tecnologie, che a fronte di un pagamento si limita a consegnarvi una certa macchina nel piazzale e poi sparisce. La ESCo si occupa di tutti gli aspetti dell’opera da realizzare. Gestisce i fornitori, gestisce il cantiere, gestisce la parte amministrativa (avete presente quanti permessi, relazioni tecniche, iter burocratici sono necessari nel nostro Paese…), gestisce il buon funzionamento e le manutenzioni necessarie.
In definitiva?
Rivolgersi ad una società ESCo è spesso il modo più facile e conveniente per fare efficienza energetica perché mette a disposizione tutto il necessario per realizzare quei progetti che tutte le imprese hanno nel cassetto, ma non sono riuscite a portare a termine per mancanza di competenza, tempo e risorse. L’importante, come in tutte le cose, è rivolgersi ad aziende serie, certificate e con una storia di successo alle spalle: in Samandel abbiamo realizzato decine di contratti EPC, impianti fotovoltaici, sistemi di cogenerazione, sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficiente, impianti di illuminazione LED, e molto altro ancora.